Infrastrutture e mobilità

Siamo partner ideali nella realizzazione di grandi infrastrutture. Ci occupiamo dello studio e dell’analisi del territorio, preliminari alla realizzazione delle grandi opere infrastrutturali, sia trasportistiche (autostrade, gallerie, porti, aeroporti) che di pubblico servizio. In fase di progettazione curiamo tutti gli aspetti legati agli impatti ambientali ed alle opere di prevenzione e mitigazione degli stessi. Siamo operativi nel campo dell’edilizia sostenibile, orientati verso una progettazione/realizzazione in grado di garantire il benessere degli occupanti, ma al contempo attenta agli impatti sull’ambiente. I nostri tecnici, accreditati LEED AP, sono in grado di accompagnare e supportare il team di progettazione e costruzione all’ottenimento della certificazione LEED, protocollo di certificazione volontaria di sostenibilità ambientale degli edifici. Siamo soci del Green Building Council Italia, organizzazione promotrice del protocollo di sostenibilità LEED, nonché rappresentanti del Chapter Toscana. Il nostro impegno nel campo dell’edilizia sostenibile non si limita alla progettazione di edifici, ma è rivolto anche al settore infrastrutturale. I nostri tecnici, accreditati come Envision Sustainability Professional, sono in grado di collaborare con i team di progetto, per conto della committenza, per la progettazione di infrastrutture sostenibili.

infrastrutture
Inoltre, utilizziamo il BIM, “Building Information Modeling” metodologia operativa in grado di organizzare le informazioni in modalità tridimensionale, secondo un modello informativo, dinamico, interdisciplinare, condiviso e in continua evoluzione, favorendo in tal modo la collaborazione di tutti gli attori coinvolti nel progetto.

I Nostri tecnici, accreditati BIM Specialist, sono in grado di supportare le imprese nella modellazione informativa, gestione dei dati e dei flussi informativi, nonché fungere da raccordo tra i tecnici impegnati.

In fase di realizzazione sviluppiamo le attività di monitoraggio chimico, fisico e biologico sulle attività di cantiere e gestiamo gli aspetti autorizzativi relativi alla movimentazione e conferimento dei materiali di risulta.

Ci occupiamo inoltre di tutti gli aspetti relativi alla sicurezza sui cantieri e i nostri uffici di cantiere sono in grado di gestire, in maniera integrata ed ottimizzata, sia gli aspetti ambientali che quelli relativi alla qualità ed alla sicurezza delle attività.

TERRITORIO

Conoscenza e consapevolezza delle condizioni del proprio territorio per uno sviluppo sostenibile.

Concepiamo il territorio come il luogo della convivenza e dell’equilibrio tra cittadini, attività economiche, infrastrutture e ambiente naturale.
Per raggiungere questo obiettivo è necessario studiare ed analizzare tutti i diversi aspetti del territorio su cui ci si trova ad operare, per dare equilibrio all’interazione dei diversi fattori di pressione ambientale.
Conoscere a fondo le caratteristiche naturali ed antropiche di un territorio, avere consapevolezza delle sue caratteristiche di qualità e di salute, è condizione fondamentale per la pianificazione sia di tutte le attività economiche e di pubblico servizio che per quelle necessarie allo sviluppo della comunità civile.
Solo a partire dalla conoscenza e consapevolezza delle condizioni del proprio territorio potranno essere stabilite le nuove regole, le attività e le nuove norme legislative fondamentali per la programmazione e la pianificazione degli obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica

 

SICUREZZA NEI CANTIERI

Il cantiere, struttura in continua evoluzione e caratterizzata da un principio di unicità, necessita di misure progettuali ed esecutive sito – specifiche finalizzate a coniugare lo sviluppo dell’attività produttiva con la garanzia di condizioni di sicurezza e ambientali.  Forniamo un’assistenza di elevata qualità alle imprese già in fase progettuale di organizzazione e gestione del cantiere e successivamente nella fase esecutiva dei lavori. Attraverso i nostri specialisti di settore, localizzati sul cantiere, organizzati secondo squadre di lavoro operativamente stabili e parti integranti dell’attività produttiva, ambiente spa lavora in un’ottica di ottimizzazione di tempo e risorse che unitamente al rigoroso controllo delle attività operative e documentali costituisce soluzione vincente per rispondere operativamente alle richieste di mantenimento degli standard produttivi da parte dei Committenti, sia pubblici che privati.

Gestione dell’attività di sicurezza nei cantieri

  • Coordinatore per la sicurezza, così come previsto dal Titolo IV del D.Lgs. 81/2008, per cantieri di infrastrutture civili, impianti industriali e grandi opere;
  • Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per le imprese, così come previsto dal Titolo I del D.Lgs. 81/2008;
  • Redazione di Piani Operativi di Sicurezza per ditte che svolgono attività in cantiere;
  • Supporto all’impresa nella fase progettuale ed esecutiva per la cantierizzazione delle opere;
  • Attivazione e gestione di uffici per il controllo sicurezza di cantiere;
  • Supporto all’applicazione dei Sistemi di Gestione Integrati aziendali (SGI).

Gestione dell’attività ambientale nei cantieri

  • Attività di permitting (AUA, Deroghe acustiche, richieste autorizzative etc.);
  • Gestione e controllo del Piano di Monitoraggio ambientale;
  • Attività di monitoraggio ambientale;
  • Attività di consulenza in materia di terre e rocce da scavo;
  • Attivazione e gestione di uffici per il controllo degli adempimenti ambientali di cantiere;
  • Supporto all’applicazione dei Sistemi di Gestione Integrati aziendali (SGI).

Contatti

Andrea Lucioni
Responsabile settore Infrastruttre e Territorio
Francesca Tamburini
Responsabile Monitoraggi e Valutazioni di Impatto Ambientale
Mirta Paglini
Responsabile Area Cantieri
Torna alla Home